Raccolta firme per Referendum Abrogativi o Proposte di Legge di iniziativa popolare

Presso gli uffici comunali è possibile sottoscrivere le proposte di iniziativa popolare promosse dai vari Comitati Promotori che abbiano provveduto ad attivare il nostro Ente

Immagine principale

Descrizione

Presso gli uffici comunali è possibile sottoscrivere le proposte di iniziativa popolare promosse dai vari Comitati Promotori che abbiano provveduto ad attivare il nostro Ente.
E' necessario essere elettori e presentarsi con un documento di identità in corso di validità.
I cittadini potranno recarsi presso l'Ufficio Elettorale posto al primo piano del palazzo comunale martedì dalle 10.00 alle 12.00 o giovedì dalle 14.30 alle 16.30, senza appuntamento.
Per evitare lungaggini burocratiche è consigliabile sottoscrivere presso il Comune di iscrizione nelle liste elettorali.

NOVITA'
Da luglio 2024 è operativa la piattaforma digitale per la raccolta delle firme destinata alla raccolta delle sottoscrizioni degli elettori per sostenere le proposte referendarie e i progetti di legge di iniziativa popolare.
Per accedere alla piattaforma cliccare qui

Modalità per il deposito della modulistica di raccolta firme
Un referente del Comitato promotore o di un qualsiasi elettore che vuole depositare la modulistica per la raccolta firme per proposta di legge di iniziativa popolare o referendum abrogativo deve:
• Inviare una richiesta con l’oggetto della raccolta;
• fornire i moduli cartacei (se non già vidimati, provvede il Segretario comunale);
• indicare la data ultima per la raccolta delle firme autenticate e un incaricato al ritiro della modulistica e delle relative certificazioni elettorali.

Il Comune provvede a
• vidimazione dei moduli da parte del Segretario comunale;
• messa a disposizione negli orari di apertura degli uffici di funzionari abilitati all’autenticazione delle sottoscrizioni con avviso sul sito istituzionale;
• rilascio delle certificazioni elettorali.

Il Comune non provvede a
• stampare i moduli di raccolta firme;
• affiggere manifesti che propagandano la raccolta delle firme;
• richiedere certificazioni di elettori iscritti nelle liste elettorali di altri Comuni;
• spedire con oneri a proprio carico la modulistica al termine della raccolta delle firme.

Normativa
Legge 25 maggio 1970 n. 352

--------------------------------------------------------------------------------

Si elencano di seguito le raccolte firme attivate presso il Comune.

Iniziativa: Eliminare l'obbligo di vaccinazione pediatrica e le sanzioni pecuniarie
Comitato promotore: #permiofiglioscelgoio
Per informazioni clicca quì
Scadenza: 15.06.2025

Iniziativa: Garantire l'accesso libero alle scuole dell'infanzia da 0 a 6 anni non in regola con le vaccinazione pediatriche
Comitato promotore: #permiofiglioscelgoio
Per informazioni clicca quì
Scadenza: 15.06.2025

Iniziativa: Garantire la somministrazione di dosi monovolanti ai bambini guariti dalle malattie padiatriche
Comitato promotore: #permiofiglioscelgoio
Per informazioni clicca quì
Scadenza: 15.06.2025

Iniziativa: Riduzione dell’aliquota dell’imposta sul valore aggiunto relativa ai prodotti per l’igiene femminile e ad alcuni prodotti per la prima infanzia
Comitato promotore: L’Associazione Giovani & Futuro
Per informazioni clicca quì
Scadenza: 30.06.2025

Per ovvi motivi le specifiche informazioni sui quesiti referendari possono essere fornite unicamente dai comitati promotori.

Ufficio responsabile

Ufficio Anagrafe - Stato Civile - Elettorale - Leva - Statistica

Piazza del Carroccio 15, Villa Cortese, Milano, Lombardia, 20035, Italia

Telefono: 0331.434432
Email: demografici@comune.villacortese.mi.it

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Pagina aggiornata il 14/04/2025