Richiesta rilascio Pass Rosa

Servizio attivo

Servizio di autorizzazione a fruire dei Parcheggi Rosa tramite rilascio di contrassegno in favore delle donne in stato di gravidanza e ai genitori, con validità sino alla data di compimento del 2° anno di età del figlio

A chi è rivolto

Alle donne in stato di gravidanza e ai genitori, con validità sino alla data di compimento del 2° anno di età del figlio

Descrizione

Il permesso rosa è rilasciato alle donne in stato di gravidanza e ha validità sino al compimento del secondo anno di età del neonato.

Il permesso rosa concesso ai genitori può essere rilasciato in duplice copia e avrà validità sino alla data di compimento del secondo anno di età del figlio.

L'utilizzo del permesso rosa è strettamente personale, può essere utilizzato esclusivamente quando a bordo del veicolo si trova la donna in stato di gravidanza titolare del permesso, o il genitore in presenza del bambino di età inferiore ai due anni.

Il permesso non è vincolato ad uno specifico veicolo, ma a qualunque veicolo sia "al servizio" del titolare (mamma in stato di gravidanza o genitore in presenza del bambino di età inferiore ai due anni). Le agevolazioni normative sono legate all'esposizione del medesimo permesso, che dovrà essere posto bene in vista con la dovuta diligenza da parte del titolare, ai fini del controllo sull'osservanza delle norme.

Il permesso è dotato di ologramma anticontraffazione.

Il permesso consente esclusivamente la sosta negli stalli riservati e contrassegnati da specifica segnaletica, denominati “stalli rosa”. Non consente la sosta negli stalli di sosta riservata a diversamente abili di cui all'art.188 del Codice della Strada, né la sosta gratuita negli stalli di sosta a pagamento, né deroghe alle prescrizioni del Codice della Strada, quali la circolazione nelle corsie riservate a particolari categorie di veicoli o il divieto di sosta. 

Inoltre non è condizione ostacolante l'applicazione della sanzione amministrativa accessoria della rimozione del veicolo, prevista dagli artt.159 e 215 del Codice della Strada, e dagli artt.354 e 397 del Regolamento di esecuzione e attuazione, DPR 495/1992.

Gli stalli di sosta riservati, possono prevedere una limitazione oraria della sosta da dimostrarsi mediante "disco orario" da posizionare all'interno del veicolo e sul cruscotto, attestante l’orario di inizio della sosta.

Alla data di scadenza, il permesso dovrà essere restituito a cura del titolare o da persona delegata.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:
•    A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC: comune.villacortese@cert.legalmail.it
•    Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale -ufficio Polizia Locale in Piazza del Carroccio, 15 - 20035 Villa Cortese

Cosa serve

•    Copia documento di identità del richiedente/i
•    Copia del certificato medico che attesta lo stato di gravidanza e la data presunta del parto oppure Dichiarazione della data di nascita del bambino 
•    Due fototessera recente su carta fotografica del titolare dell'autorizzazione
•    Una marca da bollo da € 16,00 da apporre sulla richiesta 
•    Una marca da bollo da € 16,00 da apporre sull’autorizzazione (nel caso di richiesta per entrambi i genitori due marche da bollo)

Cosa si ottiene

Contrassegno “Pass rosa”

Tempi e scadenze

Il contrassegno viene rilasciato entro 30 giorni dalla protocollazione della domanda, con la consegna in formato cartaceo presso gli uffici del comando di polizia locale.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Polizia Locale

Telefono: 0331.434434
Email: poliziamunicipale@comune.villacortese.mi.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025